Sofia è un robot umanoide sviluppato dalla società di intelligenza artificiale Hanson Robotics, con sede a Hong Kong. Presentata per la prima volta nel 2016, Sofia è diventata famosa a livello mondiale grazie alla sua sorprendente capacità di simulare espressioni facciali, sostenere conversazioni e apprendere nel tempo.
Caratteristiche principali
Aspetto umanoide: Sofia ha un volto modellato sulla base di Audrey Hepburn, con pelle in silicone e occhi espressivi, che la rendono capace di imitare le emozioni umane.
Intelligenza artificiale avanzata: Utilizza reti neurali, elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e apprendimento automatico per comunicare, apprendere dalle esperienze e migliorare le sue risposte.
Espressioni facciali: Sofia può esprimere oltre 60 emozioni facciali, rendendo la sua interazione più naturale rispetto ad altri robot.
Cittadinanza: Nel 2017, Sofia è diventata la prima robot a ottenere la cittadinanza, concessa dall’Arabia Saudita, un evento che ha sollevato molte discussioni etiche e legali.
Utilizzi e scopi
Sofia è stata progettata per essere utilizzata in educazione, assistenza sanitaria, customer service e intrattenimento. È anche ambasciatrice per l’innovazione dell’ONU e partecipa a eventi internazionali per promuovere la discussione sull’intelligenza artificiale.
Controversie e limiti
Nonostante la sua popolarità, alcuni esperti criticano il modo in cui Sofia viene presentata, affermando che le sue capacità sono spesso sopravvalutate. Infatti, dietro la sua “intelligenza” ci sono ancora molti script predefiniti e interventi umanoidi.
L’uomo sta lavorando ancora per migliorare, rafforzare tale progettazione. Il tempo sarà testimone di questa evoluzione che oggi continua..