Starlink, il servizio di connettività internet satellitare di SpaceX, sta ampliando la sua presenza in Italia attraverso diverse iniziative recenti.
Espansione della Costellazione Satellitare
All’inizio del 2025, SpaceX ha lanciato con successo 24 nuovi satelliti Starlink, portando il numero totale a oltre 6.850 satelliti in orbita. Questo potenziamento mira a migliorare la copertura e la qualità del servizio, rendendo l’accesso a internet più veloce e affidabile, anche nelle aree più remote del paese.
Collaborazioni con il Governo Italiano
Il governo italiano sta valutando l’utilizzo dei servizi Starlink per potenziare le comunicazioni governative e militari. Un progetto del valore di 1,5 miliardi di euro su cinque anni è in discussione per garantire comunicazioni sicure per diplomatici e funzionari della difesa, in attesa che la costellazione satellitare europea IRIS2 diventi operativa entro il 2030.
Tuttavia, il Ministro della Difesa, ha chiarito che al momento non sono stati firmati contratti con SpaceX, sottolineando la necessità di esplorare diverse opzioni per garantire comunicazioni cifrate e sicure.
Miglioramento della Connettività nelle Aree Remote
Per affrontare i ritardi nella diffusione della fibra ottica, l’Italia sta considerando l’implementazione dei servizi Starlink per fornire connettività internet ad alta velocità nelle zone rurali e meno servite. Un progetto pilota è previsto per gennaio 2025, con l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’integrazione tra connessioni satellitari e in fibra ottica.
Collaborazione con Telespazio
Nel giugno 2024, Telespazio, una joint venture tra Leonardo e Thales, ha stretto un accordo con SpaceX per integrare e commercializzare i servizi Starlink in Italia. Questa partnership mira a rafforzare l’offerta di connettività satellitare nel paese, rispondendo alle esigenze di settori come l’energia e il marittimo.
Servizi per i Consumatori
Starlink offre piani di abbonamento con dati illimitati e senza contratti a lungo termine, rendendo il servizio accessibile e flessibile per gli utenti italiani. Il kit di installazione è progettato per un setup autonomo e rapido, garantendo una connessione stabile anche in condizioni meteorologiche avverse.
In sintesi, Starlink sta giocando un ruolo significativo nel panorama delle telecomunicazioni italiane, collaborando con enti governativi e aziende locali per migliorare la connettività e supportare lo sviluppo tecnologico del paese.
Vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale: https://www.starlink.com/it/technology
La risposta europea:
Iris2 è un progetto europeo sviluppato dall’Unione Europea per creare un’infrastruttura di comunicazione satellitare sicura e resiliente. È stato annunciato nel 2022 e punta a:
- rafforzare l’autonomia digitale dell’Europa: garantire che i dati e le comunicazioni sensibili possano essere trasmessi senza dipendere da infrastrutture di Paesi terzi.
- migliorare la sicurezza delle comunicazioni: integrare tecnologie di crittografia avanzata, come la crittografia quantistica, per proteggere le informazioni strategiche
- collegare aree remote: offrire accesso a internet ad alta velocità in zone isolate o difficilmente raggiungibili.
- supportare applicazioni governative e commerciali: come gestione delle emergenze, sicurezza, monitoraggio ambientale e agricoltura di precisione.
Iris2 fa parte di una strategia più ampia dell‘UE per sviluppare una rete satellitare multiuso che possa competere con sistemi simili in altre parti del mondo, come Starlink.
Differenze principali
Iris2: progetto istituzionale europeo con un focus su sicurezza, autonomia e supporto governativo. Entro il 2030
Starlink: progetto privato commerciale con l’obiettivo di connettere il mondo e generare profitto.
In sintesi:
Entrambi sono fondamentali per lo sviluppo delle telecomunicazioni globali e per garantire connettività in un mondo sempre più dipendente dalla tecnologia.
Iris2 rappresenta la risposta europea alle reti globali come Starlink, puntando su sovranità e sicurezza.